Pellegrinaggio Giubilare al Sacro Monte di Varallo

archive

Perché un pellegrinaggio il 15 di giugno, di domenica!?
Perché il 16 giugno è la festa dei nostri Santi Martiri Quirico e Julitta e quale modo migliore di viverla se non preparandosi con un pellegrinaggio giubilare al Sacro Monte di Varallo?
Prima di tutto, questo pellegrinaggio ha come desiderio quello di partecipare al dono giubilare dell’indulgenza, cioè di una disposizione del cuore nuova.
In secondo luogo, come ci ricorda Carlo Castiglioni nel suo testo “Memorie di Locate Varesino”:
“Il pellegrinaggio, per così dire, classico (…) era quello del Sacro Monte di Varallo. Vi si impiegavano alcuni giorni, viaggiando sempre a piedi, comperando e magari accattando per via il pane da sfamarsi” (pag. 86)

Sarà possibile raggiungere il Sacro Monte di Varallo con un autobus, iscrivendosi presso le segreterie parrocchiali entro il 31 maggio o fino ad esaurimento posti. É possibile raggiungere il Sacro Monte anche con mezzi propri, verificando luoghi e condizioni di parcheggio.

Tutte le informazioni, programma e quote di iscrizione sono disponibili sul volantino scaricabile.

Scopri di più →
Exemple

Domenica 16 marzo vivremo il primo pellegrinaggio proposto in questo anno giubilare, con destinazione il Santuario di Santa Maria del Monte a Varese, dove parteciperemo alla S. Messa delle ore 18:00.

Il ritrovo per i partecipanti è fissato alle ore 16:00 presso la Prima Cappella oppure, per chi ha difficoltà nell’affrontare la salita a piedi, per le ore 17:00 presso l’ingresso della Basilica.

Ci si può recare sul posto con mezzi propri oppure usufruire di un autobus organizzato dalle parrocchie, iscrivendosi presso le segreterie parrocchiali entro il 5 marzo o fino ad esaurimento posti.

Ci recheremo in autobus fino alla prima cappella e da lì saliremo al Santuario, dove parteciperemo alla S. Messa delle ore 18:00.

Le partenze dell’autobus saranno:

  • Alle 14:00 da Locate Varesino (presso il parcheggio dell’ex banca in via Cesare Battisti)
  • Alle 14:30 da Carbonate (presso il parcheggio del Palapuffo in Via De Gasperi)
  • Alle 15:00 da Mozzate (presso il parcheggio adiacente le Scuole Elementari in Via Cornaggia)

In caso di forte maltempo la partenza sarà spostata di un’ora e ci si recherà direttamente in Basilica.

Tutte le iniziative dell’Anno Santo.

Scopri di più →
Exemple

Ecco le proposte con le quali vogliamo vivere questo anno giubilare. Tutte le iniziative prevedono il “pellegrinare” verso una meta, consentendoci così di partecipare al dono dell’indulgenza secondo le prescrizioni contenute dalla Bolla di Indizione del Giubileo 2025.

Aprile: Terra Santa: forse può sorprendere, ma non vogliamo rinunciare a questo desiderio e ad essere «pellegrini di speranza», se ci sarà la possibilità e le condizioni di sicurezza lo consentiranno.

Maggio: Roma: a seguito della festa patronale di San Martino trascorreremo alcuni giorni nei dintorni di Arezzo, preparandoci ad attraversare nell’ultimo giorno la Porta Santa in S. Pietro.

Maggio: Santuario di Saronno: a conclusione della festa patronale di San Martino ci sarà anche il tradizionale pellegrinaggio al Santuario della B. Vergine dei Miracoli di Saronno.

Domenica 15 giugno: Sacro Monte di Varallo: in preparazione alla festa liturgica dei Ss. Quirico e Julitta trascorreremo l’intera giornata a Varallo Sesia.

Mercoledì 16 luglio: Caravaggio: nella festa della Madonna del Carmine pellegrineremo al Santuario di Santa Maria del Fonte a Caravaggio.

Domenica 24 agosto: Cattedrale di S. Maria Assunta a Como: in preparazione alla festa liturgica di S. Alessandro visiteremo questa chiesa giubilare della diocesi comasca, con cui condividiamo importanti tratti della nostra storia ecclesiale.

Sabato 4 ottobre: Cattedrale di S. Maria Assunta a Ivrea: in preparazione alla festa liturgica della Madonna del Rosario, ci recheremo in pellegrinaggio alla Cattedrale di Ivrea

I dettagli di ciascuna iniziativa verranno specificati di volta in volta nel corso dell’anno.

Scopri di più →