É morto Papa Francesco

archive

Exemple

Poco fa Sua Eminenza, il Card Farrell, ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole:

“Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco.
Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa.
Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati.
Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino.”

Questa sera, lunedì 21 aprile, alle ore 20:45 pregheremo il Santo Rosario in suffragio per l’anima di Papa Francesco in tutte e quattro le parrocchie.

Nelle prossime sere celebreremo la Messa per il Papa:

  • Martedì 22 alle ore 21:00 a Carbonate
  • Mercoledì 23 alle ore 21:00 a Mozzate
  • Giovedì 24 alle ore 21:00 a S. Martino
  • Venerdì 25 alle ore 21:00 a Locate Varesino
Scopri di più →
Exemple

Ingresso di Gesù a Gerusalemme

Domenica 13 aprile, Domenica delle Palme, nelle Ss. Messe delle ore 10:00 a Carbonate e S. Martino e delle ore 11:00 a Mozzate e Locate vivremo la processione con gli ulivi benedetti a partire dall’oratorio. Siamo invitati a presentarci 20 minuti prima dell’inizio della celebrazione.

Confessioni

Durante la Settimana Autentica ci saranno alcuni momenti dedicati in modo specifico alle confessioni dei ragazzi:

  • Lunedì 14 alle ore 17:00 a Locate Varesino
  • Martedì 15 alle ore 17:00 a Mozzate
  • Mercoledì 16 alle ore 16:00 a Carbonate

Per i genitori, indichiamo soprattutto le due occasioni comunitarie serali, con la presenza contemporanea di più confessori, Martedì 15 a Locate Varesino e Mercoledì 16 a Mozzate.

Lavanda dei Piedi e memoria dell’Ultima Cena

Giovedì 17, Giovedì Santo, a Locate Varesino alle 18:00 vivremo il rito della lavanda dei piedi e faremo memoria dell’Ultima Cena con tutti i ragazzi dell’Iniziazione Cristiana delle quattro parrocchie. Verrà inoltre consegnata la croce da indossare il giorno della Prima Comunione ai ragazzi del 3° anno I.C.

Passione e Morte di Gesù

Venerdì 18, Venerdì Santo, alle ore 15:00 a Mozzate, per tutti i ragazzi delle quattro parrocchie e per le loro famiglie, è possibile pregare e vivere insieme la Celebrazione della Passione.

Giro dei Sepolcri

Il Sabato Santo nella Chiesa è il giorno del silenzio e della preghiera nell’attesa della Risurrezione. Una antica tradizione popolare è quella di visitare i “sepolcri”, sostando in preghiera davanti agli altari dove è stata riposta l’Eucarestia il giovedì santo. Dalle 9:00 alle 11:30 visiteremo le chiese della nostra comunità. Per predisporre tutto il necessario chiediamo ai partecipanti di iscriversi a questo link entro lunedì 14.

Messa di Pasqua

Sabato 19 la Veglia Pasquale si celebrerà a Mozzate, Carbonate e Locate Varesino a partire dalle ore 21:00. Domenica 20, domenica di Pasqua, le Ss. Messe seguiranno l’orario domenicale in tutte e quattro le parrocchie. Vi aspettiamo insieme alle vostre famiglie!

Scopri di più →
Exemple

Giovedì 17 aprile la Messa nella Cena del Signore si celebrerà alle ore 21:00 a Mozzate, Carbonate e Locate.

Venerdì 18 aprile la Celebrazione della Passione del Signore si celebrerà alle 15:00 in tutte e quattro le parrocchie; la Celebrazione della Deposizione del Signore si celebrerà per tutte le parrocchie a Carbonate alle ore 21:00.

Sabato 19 aprile la Veglia Pasquale si celebrerà a Mozzate, a Carbonate e a Locate, con inizio alle ore 21:00.

Domenica 20 aprile le Ss. Messe di Pasqua seguiranno l’orario domenicale in tutte e quattro le parrocchie.

Scopri di più →
Exemple

Durante la Settimana Autentica nelle varie parrocchie ci sarà la possibilità di accostarsi al sacramento della Confessione in preparazione alla S. Pasqua. Ecco il calendario completo della disponibilità di confessori giorno per giorno.

Lunedì 14 aprile

  • a S. Martino don Alessio confessa dalle 9:30 alle 10:30
  • a Carbonate don Massimo confessa dalle 8:30 alle 9:30
  • a Locate Varesino don Carlo confessa dalle 9:00 alle 10:00

La sera, dalle ore 21:00, a Tradate (S. Stefano) ci sarà inoltre la possibilità di accostarsi alla Confessione con la presenza contemporanea di più sacerdoti del decanato.

Martedì 15 aprile

  • a Mozzate don Alessio confessa dalle 9:30 alle 11:30
  • a Carbonate don Riccardo confessa dalle 8:30 alle 9:30
  • a Locate Varesino don Carlo confessa dalle 9:00 alle 10:00

La sera, dalle ore 21:00, a Locate ci sarà inoltre la possibilità di accostarsi alla Confessione con la presenza di più confessori.

Mercoledì 16 aprile

  • a Mozzate don Riccardo confessa dalle 9:30 alle 10:30
  • a Carbonate don Alessio confessa dalle 8:30 alle 9:30
  • a Locate Varesino don Carlo confessa dalle 9:00 alle 10:00

La sera, dalle ore 21:00, a Mozzate ci sarà inoltre la possibilità di accostarsi alla Confessione con la presenza di più confessori.

Venerdì 18 aprile

  • a Mozzate don Riccardo e un padre comboniano confessano dalle 8:30 e dalle 11:30; don Riccardo confessa nel pomeriggio dalle 16:00 alle 18:30
  • a S. Martino don Alessio confessa dalle 8:30 alle 11:30 e nel pomeriggio dalle 16:00 alle 18:30
  • a Carbonate don Massimo confessa dalle 8:30 alle 11:30 e nel pomeriggio dalle 16:00 alle 18:30
  • a Locate Varesino don Carlo confessa dalle 8:30 alle 11:30 e nel pomeriggio dalle 16:00 alle 18:30

Sabato 19 aprile

  • a Mozzate don Massimo e un padre comboniano confessano dalle 8:30 alle 11:30; don Massimo e don Alessio confessano nel pomeriggio dalle 15:00 alle 18:30
  • a Carbonate don Alessio confessa dalle 8:30 alle 11:30; don Riccardo confessa nel pomeriggio dalle 15:00 alle 18:30
  • a Locate Varesino don Carlo e un padre comboniano confessano dalle 8:30 alle 11:30; nel pomeriggio don Carlo e don Michele confessano dalle 15:00 alle 18:30
Scopri di più →
Exemple

Dal 16 al 19 maggio, un itinerario spirituale attraverso le opere di Piero della Francesca, i paesaggi umbro-toscani e la comunione tra noi ci condurrà, nell’ultima giornata, ad attraversare la Porta Santa di San Pietro in Vaticano.

Programma

16 Maggio – “La Madonna del Parto” – Monterchi

Ore 5.30 Ritrovo dei partecipanti e sistemazione sul bus (le indicazioni per la partenza verranno fornite in seguito agli iscritti). Partenza per Monterchi (AR), arrivo e sistemazione presso il “Borgo Palace Hotel”. Pranzo presso il Ristorante “La Pieve Vecchia” .

Nel pomeriggio, visita ai “Musei civici” dove si trova l’affresco della “MADONNA DEL PARTO”, di Piero della Francesca.

Alle ore 18.00 Santa Messa in Monterchi e rientro in hotel. Cena e pernottamento.

17 Maggio – “La Vera Croce” – Arezzo

Prima colazione in hotel e partenza per Arezzo. Alle 10:30 S. Messa presso la Basilica di S. Francesco.

Visita al ciclo pittorico rinascimentale “La Vera Croce” di Piero della Francesca.

Pranzo presso il Ristorante “La Giostra” e visita della città nel pomeriggio.

Cena presso il Ristorante “La locanda del Castello di Sorci”, rientro in hotel e pernottamento.

18 Maggio – “La Resurrezione” – Sansepolcro

Prima colazione in hotel e partenza per Sanseplocro.

Visita al Museo Civico contente la pittura murale de “La Resurrezione” di Piero della Francesca.

Alle 12:00 S. Messa presso la Concattedrale di S. Giovanni Battista in Sansepolcro.

Trasferimento presso il ristorante dell’hotel “Il borghetto” per il pranzo.

Partenza per Viterbo, arrivo e sistemazione presso il “Residence Nazareth”. Cena e pernottamento.

19 Maggio – “La Porta Santa” – Basilica Papale di San Pietro in Vaticano

Prima colazione al sacco e partenza per Roma.

In Piazza Pia, all’inizio di Via della Conciliazione, i volontari del Giubileo ci consegneranno la croce dell’Anno santo che guiderà il pellegrinaggio verso la Porta Santa.

Attraversamento della Porta Santa di San Pietro e partecipazione alla S. Messa in Basilica.

Trasferimento per il pranzo e partenza nel pomeriggio per Mozzate. Arrivo previsto verso le 23:00.

Iscrizioni e quote di partecipazione

Le iscrizioni si raccolgono entro il 16 marzo presso le segreterie parrocchiali.

La quota di partecipazione base per ogni partecipante varia tra 340,00 € e 390,00 €, a seconda del numero di iscritti che raggiungeremo. A questi si devono aggiungere i costi per le camere d’albergo, variabili a seconda che si scelga una camera singola o multipla.

All’atto di iscrizione è richiesta una caparra di 300,00 €.

Per maggior informazioni sul programma e sui costi invitiamo a scaricare il volantino allegato.

Scopri di più →